| EVENTI | 
Colture minori: strategie per il corretto contenimento della flora infestante
Parco Tecnologico Padano, 27 ottobre 2015
Modalità di registrazione
La partecipazione al convegno è gratuita. Tuttavia, per un adeguata organizzazione dell'evento, gli atti cartacei del convegno e la partecipazione al pranzo saranno a disposizione di coloro che avranno effettuato la registrazione online attraverso il sito SIRFI.
Per partecipare al convegno occorre iscriversi on line. Per poter avviare la procedura di registrazione è necessario accedere al sito attraverso il menu LOGIN (colonna a sinistra), utilizzando le proprie credenziali ("Nome utente" e "password"). Se non si è ancora registrati come utenti del sito si prega di compilare il form per la registrazione a www.sirfi.it.
NB: per l'iscrizione al convegno NON È NECESSARIO iscriversi come socio SIRFI (ordinario o junior), ma è sufficiente selezionare l'opzione "Sola registrazione al sito"
Dopo l'accesso al sito con le proprie credenziali, sarà visibile (colonna a sinistra) il menu dell'utente (USER MENU), attraverso il quale sarà possibile iscriversi al convegno cliccando sulla voce Registrazione convegni e seguendo le istruzioni.
In caso di necessità è possibile contattare la segreteria del convegno (convegno.sirfi@sirfi.it).
L'ISCRIZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA ENTRO MERCOLEDI' 21 OTTOBRE.
Programma provvisorio
| 
 10:00-10:10  | 
 Saluti di benvenuto  | 
| 
 10:10-10:30  | 
 Le colture minori in Italia: diffusione e loro impatto sull'attività sementiera  | 
| 
 
  | 
 Lipparini A. (Assosementi)  | 
| 
 11:30-10:50  | 
 Situazione malerbologica nelle colture minori in Italia settentrionale  | 
| 
 
  | 
 Zanin G.P., Milan M., Nicoletto C., Zanin G. (Università di Padova; Università di Torino)  | 
| 
 10:50-11:10  | 
 Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi  | 
| 
 
  | 
 Vidotto F., Fogliatto S., Ferrero A. (Università di Torino)  | 
| 
 11:10-11:30  | 
 Gestione dell'Orobanche crenata Forssk nelle leguminose del Sud-Italia  | 
| 
 
  | 
 Montemurro P. (Università di Bari)  | 
| 
 11:30-11:50  | 
 Gestione integrata delle malerbe con l’attuale disponibilità di molecole  | 
| 
 
  | 
 Campagna G. (COPROB)  | 
| 
 11:50-12:10  | 
 Caratterizzazione delle molecole disponibili e loro spettro d'azione  | 
| 
 
  | 
 Capella A. (SIPCAM)  | 
| 
 12:10-12:30  | 
 Infestanti di difficile contenimento, possibili strategie attuali e future: recenti acquisizioni sperimentali  | 
| 
 
  | 
 Bartolini D. (Terremerse)  | 
| 
 12:30-13:00  | 
 Discussione  | 
| 
 
  | 
 
  | 
| 
 13:00-14:15  | 
 Pausa pranzo  | 
| 
 
  | 
 
  | 
| 
 14:15-14:35  | 
 Pluriennali esperienze sperimentali di strategie per il controllo chimico delle infestanti delle colture minori  | 
| 
 
  | 
 Fabbri M. (Università di Bologna)  | 
| 
 14:35-14:55  | 
 Gestione delle malerbe nelle colture minori con mezzi non chimici  | 
| 
 
  | 
 Pannacci E. (Università di Perugia)  | 
| 
 14:55-15:15  | 
 Dinamica di infestazione e gestione agronomica di colture medicinali in sistemi colturali biologici  | 
| 
 
  | 
 Benvenuti S. (Università di Pisa)  | 
| 
 15:15-15:35  | 
 Potenziale esposizione dell'uomo in relazione all'impiego degli attuali erbicidi usati sulle colture minori  | 
| 
 
  | 
 Galli C., Marinovich M. (Università di Milano)  | 
| 
 15:35-16:00  | 
 Discussione  | 
| 
 
  | 
 
  | 
| 
 16:00-17:15  | 
 Interventi  | 
| 
 
  | 
 Gestione delle malerbe nelle colture destinate alla IV gamma alla luce del Reg (UE) 752/2014  | 
| 
 
  | 
 D'Ilario P. (UNAPROA)  | 
| 
 
  | 
 Problematiche nel diserbo e nella difesa fitosanitaria del luppolo  | 
| 
 
  | 
 Olivero G. (I.I.S.S. "Umberto I" Alba), Ganino T. (Università di Parma)  | 
| 
 
  | 
 Il tavolo tecnico COPA-COGECA "minor uses": opportunità per le colture ornamentali  | 
| 
 
  | 
 Minuto G., Minuto A. (CeRSAA)  | 
| 
 
  | 
 Basilico e moltiplicazione vivaistica di fragola: evoluzione della difesa tra usi emergenziali ed estensioni di etichetta  | 
| 
 
  | 
 Minuto A., Minuto G. (CeRSAA)  | 
| 
 
  | 
 Fumiganti del terreno: deroghe necessarie in attesa che termini il processo in inclusione in "Allegato 1"  | 
| 
 
  | 
 Spotti C. (SIS)  | 
| 
 17:15-17:40  | 
 Discussione  | 
| 
 
  | 
 
  | 
| 
 17:40  | 
 Conclusioni e chiusura lavori  |